top of page

Blog

Anoressia, bulimia, obesità': La figura del Nutrizionista.

  • Dr. Bruno Napolitano Biologo Nutrizionista
  • 1 nov 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Quali sono??

I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED); i manuali diagnostici, inoltre, descrivono anche altri disturbi correlati, come i disturbi della nutrizione (feeding disorders) e i disturbi alimentari sottosoglia, categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.

Ma cosa sono esattamente i disturbi alimentari ?

“I disturbi alimentari sono disturbi persistenti del comportamento alimentare o comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo. Danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico, che non sono secondari a nessuna condizione medica o psichiatrica. Non sono semplicemente le diete o le mode alimentari ad indurre l’insorgenza dei disturbi alimentari. La dieta può costituire solo un fattore scatenante in soggetti predisposti psicologicamente e biologicamente, ai quali inoltre viene a mancare una rete di sostegno sociale e familiare. D’altro canto cresce, soprattutto negli adolescenti, una insoddisfazione per il proprio corpo.

Terapia Nutrizionale?

Scopo della terapia del nutrizionista è quello di normalizzare il comportamento alimentare, allontanare la pratica consumatoria da stimoli emotivi, recuperare il senso di fame/sazietà al fine di poter seguire con profitto un programma completo di calo.

ponderale.

 
 
 

Opmerkingen


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page