top of page

Blog

Alimentazione & Ipertensione.

  • Dott.re Bruno Napolitano Biologo Nutrizionista
  • 28 set 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia l’ipertensione arteriosa colpisce in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne e di questi rispettivamente il 19% e il 14% sarebbe ad alto rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari o renali.

L’ipertensione arteriosa è caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna oltre la norma: la massima (o sistolica) uguale o superiore ai 140 mmHg/135 se auto misurata al domicilio e la minima (o diastolica) pari o superiore a 90 mmHg/85 se auto misurata.

Fondamentale, per aiutare il controllo della pressione, oltre alla terapia farmacologica prescritta dal medico curante (ed eventualmente concordata con lo specialista) è l’alimentazione: sana, bilanciata, varia, con un ridotto apporto di sale e di alimenti ricchi di sodio. Favorevole per la riduzione dei valori pressori è un maggior apporto nella dieta di potassio e calcio. È possibile aumentarne i quantitativi attraverso l'assunzione di alimenti utili:

Alimenti utili

  • Frutta e verdura freschi, in sostituzione a prodotti conservati (salati o in salamoia) e/o precotti (contenenti glutammato di sodio)

  • Alimenti contenenti lipidi vegetali insaturi, o meglio polinsaturi, in sostituzione ai cibi caratterizzati da grassi sauri animali, idrogenati vegetali (trans) e colesterolo

  • Acqua povera di sodio in sostituzione a bevande alcoliche e zuccherate

Omega 3

  • E' anche opportuno integrare la dieta DASH con altri alimenti ricchi di acidi grassi polinsaturi omega 3 utilissimi in caso di ipertensione.

 
 
 

Comentários


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page